La fiera di San Gregorio, che per tradizione è legata al mondo agricolo, fornisce lo spunto per approfondire argomenti relativi all'agricoltura e alla gestione responsabile del territorio. L'incredibile sviluppo raggiunto dalle aree coltivate a vite ha determinato la necessità di una gestione globale del territorio con l'obbiettivo di scongiurare rovinose conseguenze. Il 30 marzo, alle ore 20:00 presso l'auditorium Celestino Piva, nell'ambito dei convegni in programma, il confronto avrà per oggetto l'assetto territoriale dal punto di vista idrogeologico ed il deflusso delle acque meteoriche in ambiente collinare. Interventi: Reticolo idrografico minore e dissesto del nostro territorio - ing. Andrea Mori Effetti della coltivazione a vigneto sui deflussi superficiali - dott. geol. Gino Lucchetta Controllo delle acque e trasformazione del territorio - Luigi Alfonsi, direttore del Servizio Forestale regionale |