Presso Fondazione Benetton, incontro pubblico con Michal Kravcik (People and Water, Slovacchia), Carlo Giupponi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Maurizio Siligardi (Agenzia per l’Ambiente di Trento). Preserviamo il ciclo idrologico del territorio! A chi conviene? Come affrontare il cambiamento climatico partendo da alcuni piccoli accorgimenti di tutela e rispetto dell’acqua a livello locale. La prospettiva elaborata da Kravcik presentata all’ultimo consesso mondiale di Copenaghen sul cambiamento climatico (2009), si fonda su tre principi: (1) - l’acqua in tutte le sue forme ha un ruolo sostanziale nel determinare il clima del nostro pianeta; (2) – il drenaggio dell’acqua dal territorio attraverso attività di deforestazione, urbanizzazione e varie forme di agricoltura intensiva, contribuisce sostanzialmente al cambiamento climatico; (3) – ripiantumazione e riqualificazione del ciclo idrologico dei paesaggi “feriti” costituiscono le misure chiave di “adattamento e mitigazione” volte a frenare quel cambiamento climatico causato da opere di drenaggio eccessivo dell’acqua dal territorio. Questa teoria, tanto suggestiva quanto controversa, sarà presentata dall’autore e discussa con autorevoli relatori specialisti della materia. Seguirà dibattito |